Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Behind the Tax Curtain.

Cosa si nasconde dietro la tenda delle tasse? Possiamo dire quello che vogliamo ma all’alba di questa nuova era di incertezza una cosa appare chiara. Il sistema finanziario attuale, basato su riserva frazionaria, emissione di debiti e tasse sta mostrando la corda. Si è arrivati persino a re-ipotizzare la remissione dei debiti a livello worldwide. Si cita a conforto il Libro del Deuteronomio (15:1-11)…beh…libri sacri o non, il debito mondiale è fuori controllo e il sistema attuale è come la diga del Vajont ante disastro. I primi segnali della scomparsa dell’inflazione, anche in taluni paesi emergenti, inquietano (Brasile, indice IPCA e Selic). Il sistema ereditato dal dopoguerra (e dalla denuncia degli accordi di Bretton Woods) è da ritenersi al capolinea; anche se il “tossicodipendente” viene tenuto in piedi con dosi sempre più alte di liquidità, il sistema è uno zombie che cammina. Fabbriche sature di sovraproduzione, elettrodomestici, cibo, case, piazzali pieni di automobili invendute e gente comune con pochi soldi per poter comprare tutta questa cornucopia. La soluzione? Leggete questo: Il Morbo di Mida di Frederik Pohl. Si trova solo di seconda mano, l’editore mi ha comunicato che la vedova Pohl chiede per i diritti una cifra non compatibile con la tiratura e le vendite stimate.

Una lettura anticipatrice e dolentemente umoristica (l’happy-end è garantito).

https://www.italiaoggi.it/news/piu-debiti-che-soldi-per-pagarli-2445254
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: