torniamo un poco indietro nel tempo e rimembriamo il visionario disco dei Pink Floyd. La foto della mucca più famosa del mondo (se la batte con quella viola di un famoso cioccolato) ritratta nella cover del complesso britannico, fu protagonista di un aspra battaglia legale per una questione di diritti. Il proprietario della frisona Lulubelle III pretese un compenso maggiore (visto l’utilizzo worldwide) ma il tribunale diede ragione ai Pink Floyd e a Storm Thorgerson, autore della celebre copertina. Nella odierna interpretazione nella foto vi sono due bellicosi putti (curiosamente di pigmentazione differente) tratti dal dipinto di Guido Reni, “Lotta di Putti” esposto nel Palazzo Doria Pamphilj a Roma. La ruminante madre terra ricorda la lupa capitolina (Romolo e Remo ancora infanti si azzufferanno più avanti) che allatta i giovani virgulti dell’italica stirpe. La grande mucca pezzata, esemplificante il mondo, ha un messaggio semi-steganografico in nuce.
